Via Ferrata 5, 27100 Pavia - ITALY
web-vision@unipv.it
+39 0382 98 5372/5486

A CD-Rom for Pavia city of art

Realization of a CD-rom about the city of Pavia and its artistic heritage (Pavia city of art / Pavia città d'Arte) - year of the project: 2000: the user can view urban, architectural, and landscape views of the old city of Pavia, through four thematic itineraries, enriched with music and narrated text, movies, images, QTVR virtual reconstructions and descriptive cards.


Città di antichissima fondazione, più volte capitale di regno in età medioevale, centro della splendida corte visconteo-sforzesca e poi fucina della cultura scientifica dell'Illuminismo, Pavia si presenta oggi come luogo di cordiale ospitalità, e di esperienze estetiche raffinate.
Il CD-Rom Pavia città d'Arte è una produzione del Comune di Pavia e del Rotary Club Pavia Minerva, che offre al visitatore "virtuale" - attraverso i percorsi suggeriti - la conoscenza dei momenti più significativi e il godimento di vedute urbane e architettoniche peculiari, di scorci paesaggistici ameni, di immagini della "Pavia che fu", così da combinare memoria storica e moderna tecnologia di ripresa.
Lo sviluppo software è stato curato dal Laboratorio di Visione Artificiale del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Pavia.
Il CD-Rom, realizzato nel 2000, è costituito da una introduzione e quattro itinerari tematici con musiche e testo narrato, 5 filmati, 250 immagini, 50 ricostruzioni virtuali in QTVR, 100 schede testuali, funzioni di help e stampa.

Struttura del CD-Rom:
1. Lo sviluppo urbano della città
2. Itinerari tematici:
  la città medioevale
  la città ducale
  la città dei lumi
  la città d'acqua
3. Ricostruzioni virtuali
4. Ricordi
5. Personaggi e leggende
6. Giochi e tradizioni
7. Informazioni


Ideazione, direzione e organizzazione del progetto: Marcello Adducci (Comune di Pavia, Sistemi Informativi), Francesco Grecchi (Rotary Club Pavia Minerva)
Direzione, progettazione e realizzazione informatica: Massimo Cellario (Università degli Studi di Pavia, Laboratorio di Visione Atificiale)
Supervisione informatica: Virginio Cantoni (Università degli Studid di Pavia, Direttore Laboratorio di Visione Atificiale)
Supervisione scientifica: Susanna Zatti (Comune di Pavia, Dirigente Settore Cultura, Turismo e Promozione della Città)
Ricerca iconografica e schede testuali: Davide Tolomelli
Ricostruzioni virtuali QuickTimeVR: Massimo Cellario
Testi degli itinerari: Edoardo Erba, Massimo Giuliani
Approfondimenti storici: Xenio Toscani
Consulenza musicale: Ugo Nastrucci (Comune di Pavia, Istituto Musicale Vittadini)
Brani originali: Roberto Aglieri
Voce narrante: Maurizio Modica
Registrazione voce: Massimiliano Pini
Grafica booklet: Ferro Comunicazione&Design
Riprese aeree: Nando Groppo, Francesco Grecchi

Get In Touch

Laboratorio di Visione Artificiale e Multimedia
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Università di Pavia
Via Ferrata 5, 27100 Pavia - ITALY

+39 0382 98 5372/5486

web-vision@unipv.it