Università di Pavia
Comunicazione Interculturale e Multimediale

Sistemi e Tecnologie Multimediali (A e B)

Marco Porta
Computer Vision and Multimedia Lab
Dipartimento di Informatica e Sistemistica
Via Ferrata, 1 - 27100 - Pavia - Italy
Contatti:
Tel. 0382 985486
E-mail: marco.porta@unipv.it
Web: vision.unipv.it/people/porta/

Informazioni sull'esame (a.a. 2009/10)

L'esame consiste in: (a) una prova scritta per ogni modulo; (b) un eventuale orale (facoltativo e relativo ad uno solo o a entrambi i moduli); (c) per chi abbia saltato delle esercitazioni col docente, una verifica che accerti l'effettivo svolgimento in modo autonomo del lavoro; (d) un progetto (obbligatorio, da realizzare singolarmente).

Moduli A e B

Anche se concettualmente non esiste una separazione netta tra i due moduli (i cui argomenti sono strettamente correlati), dal punto di vista pratico l'esame scritto è composto da due parti, con valutazioni distinte.

Consigli per la preparazione delle prove scritte/orali

Nella preparazione dell'esame si tenga presente che, per la grande maggioranza degli argomenti, non conta tanto il "memorizzare", quanto l'"aver capito". Non occorre ricordare i dettagli tecnici, ma avere ben chiari i concetti. Così, ad esempio, non è certo necessario ricordare esattamente tutte le proprietà dei fogli di stile e i relativi valori; è però importante non avere dubbi su quali sono le potenzialità di questo strumento, cioè cosa si può ottenere e cosa no utilizzandolo.

Anche se non ci sono testi ufficiali adottati per i due moduli (ne occorrerebbero troppi...), ciò non vuol dire che per la preparazione basti studiare le slide presentate a lezione, se non integrate da buoni appunti. D'altra parte, il Web rappresenta una fonte vastissima di informazioni per tutti gli argomenti trattati. Di seguito è riportato un elenco di puntatori ad alcune risorse che possono essere utili come approfondimento per chi ha seguito il corso e molto importanti per chi non l'ha seguito.

Attenzione: tutti i link della tabella seguente saranno aperti in una nuova finestra del browser!

Argomento Risorse
Introduzione a Internet e al Web
  • Manuale Laterza on-line, sezione Strumenti ('Posta elettronica') e Tecnologie (da 'Cos'è la telematica' a 'Sicurezza e privacy'), da liberliber.it
  • Per chi fosse curioso, sono anche disponibili alcuni tra i primi articoli inerenti i sistemi di markup, il paradigma dell'iperstesto e il Web
Il linguaggio HTML
Fogli di stile
Il metalinguaggio XML
Algoritmi e flow-chart (principi)
Principi di programmazione dei calcolatori
Web, interazione lato client
Web, interazione lato server
Immagini e grafica per il Web
Animazioni vettoriali
Web 2.0
Elementi di Information Architecture e Web Styling
  • Per chi l'avesse accessibile, Louis Rosenfeld & Peter Morville, "Information Architecture for the World Wide Web", O'Reilly & Associates, 1998 (o anche l'edizione successiva)
  • Web Style Guide, sezioni Interface Design, Site Structure, Page Structure e Page Design, da webstyleguide.com
Usabilità del Web
Accessibilità del Web
Realtà virtuale, realtà aumentata, telepresenza

Si tenga presente che quelle proposte rappresentano solo alcune possibili risorse (tra le moltissime) inerenti i vari argomenti, e quindi potrebbero essere sostituite da materiale con contenuto equivalente (se ritenuto più valido). Altri link utili per approfondimenti sono segnalati direttamente nelle slide.

Per tutto ciò che concerne il World Wide Web, non si dimentichi anche che il riferimento "assoluto" è il sito www.w3.org.

Prova orale (facoltativa)

Chi volesse integrare la valutazione di una delle due prove scritte o di entrambe, può sostenere un orale (in genere, il giorno seguente la comunicazione dei risultati dello scritto).

Eventuale verifica dello svolgimento autonomo delle esercitazioni

Chi ha saltato delle esercitazioni, in sede d'esame (tipicamente alla registrazione) dovrà dimostrare di aver svolto autonomamente il lavoro. Saranno quindi richiesti (e discussi) i risultati (file) relativi alle esercitazioni che non si sono frequentate.

Progetto

Il progetto ha lo scopo di permettere l'approfondimento, dal punto di vista pratico, di uno o più argomenti tra quelli affrontati nelle lezioni/esercitazioni. Tipicamente, consisterà in un sito web, nel quale potranno confluire tutte le tecnologie che si ritengono necessarie, oppure in un'animazione Flash (non banale). Va sottolineato che le ore dedicate a questa componente pratica dell'esame sono da far rientrare in quelle riservate teoricamente alle esercitazioni, ma da voi non sfruttate pienamente a causa della (necessaria) suddivisione in turni.

Sono disponibili le specifiche essenziali per la realizzazione del progetto.

Il lavoro dovrà essere realizzato singolarmente. La scelta del tipo di progetto e dei suoi contenuti è totalmente libera.

Il progetto comporta una variazione del punteggio ottenuto nelle prove scritte (incremento/decremento di due punti al massimo), e quindi incide sulla valutazione finale.

Il progetto può essere svolto indipendentemente dalle altre componenti dell'esame (prove scritte/orali). Per chi avrà sostenuto gli scritti per entrambi i moduli (accettandone i relativi punteggi) entro aprile 2010, la scadenza per la consegna del progetto è il 17 settembre 2010. Per chi invece sosterrà appelli successivi, il progetto dovrà essere concluso entro 4 mesi dalla data dell'ultimo esame scritto. Per quegli studenti impegnati in soggiorni all'estero nel periodo immediatamente seguente l'esame, è concessa una proroga di 2 mesi a partire dalla data del rientro.

Registrazione

Quando uno studente ha superato le prove per entrambi i moduli A e B e concluso il progetto, è pronto per la formalizzazione dei voti. A meno che non sia stato definito un calendario per le discussioni dei progetti e le registrazioni (controllate sempre questo sito), dovrà contattarmi per definire una data per l'incontro. Le due registrazioni dovrebbero preferibilmente avvenire nello stesso giorno; tuttavia, se si ha una reale necessità (richieste di borse di studio, ecc.), potranno avvenire anche separatamente.