Specifiche essenziali per la realizzazione del progetto
Il progetto può consistere in un sito web o in
un "progetto Flash non banale", su temi assolutamente liberi. Ecco qualche regola/consiglio.
Se realizzate un sito web:
-
Strumenti di sviluppo: soprattutto se è il primo sito che realizzate,
consiglio fortemente di non utilizzare strumenti WYSIWYG (cioè programmi che
permettono una composizione visuale delle pagine, e poi generano automaticamente il codice). È
importante prendere dimestichezza con il codice, per poi poterlo opportunamente padroneggiare. Siete
invece incoraggiati ad utilizzare editor HTML, CSS, ecc. (ad esempio quelli gratuiti segnalati
nell'area protetta di questo sito)
-
Numero di pagine: non c'è una regola precisa; indicativamente, direi una decina,
ma possono anche essere di pù o di meno, a seconda del tipo di sito...
-
Codice: tutto ciò che concerne l'aspetto delle pagine deve essere definito
attraverso fogli di stile (esterni); per nessun motivo devono essere usati tag e
attributi HTML deprecati, come
font
, bgcolor
, ecc. Tutti gli indirizzamenti
devono essere relativi. Il codice dovrebbe essere
"il più possibile" XHTML (almeno XHTML 1.0 Transitional: per la verifica potete
usare il validatore del W3C)
-
Layout: il layout delle pagine non dovrebbe essere "lineare" (cioè
gli elementi non dovrebbero essere disposti solo attraverso un posizionamento "a flusso normale"...).
La disposizione spaziale delle varie componenti delle pagine deve avvenire
per mezzo dei CSS, non usando tabelle...
-
Design, Usabilità e Accessibilità: se il sito ha un contenuto "non banale",
curate l'architettura dell'informazione (che determinerà quante/quali pagine implementate,
quali link scegliete, dove li mettete, ecc.); seguite inoltre quei (pochi) principi base del design,
dell'usabilità e dell'accessibilità del Web che abbiamo discusso
-
Funzionalità lato client: almeno una pagina del sito deve contenere una funzionalità
JavaScript (ad esempio, per il controllo di un form o altro). Facoltativamente, in aggiunta, possono essere
utilizzate anche altre tecnologie (Flash, Java, ...). Naturalmente, potete riferirvi ad esempi
e a codice già pronti, ma adattandoli alle vostre esigenze
Se realizzate un progetto Flash (come lavoro a sé):
-
Animazione: se volete descrivere qualcosa attraverso un'animazione, prima di partire
ponetevi degli obiettivi chiari: cosa volete comunicare? Come? Pensate magari anche a un'eventuale
"sceneggiatura", e solo poi passate all'implementazione effettiva
-
Sito: dato che di Flash abbiamo visto poco, il progetto può essere l'occasione giusta
per approfondirlo.
Ci potrebbe anche essere chi tra voi è interessato a capire come si realizza un "vero" sito Flash,
aggiungendo quel poco di interattività che serve...
-
Codice ActionScript: sia che si realizzi un'animazione, sia che si implementi un sito Flash,
devono essere usate funzionalità interattive derivanti dall'uso del codice ActionScript
(qualunque versione). Naturalmente, potete riferirvi ad esempi e a codice già pronti, ma
adattandoli alle vostre esigenze
Si tenga presente che le categorie su indicate non sono mutuamente esclusive (ad esempio, un sito potrebbe includere
un'animazione Flash). Inoltre, si tenga presente che gli argomenti affrontabili non si limitano necessariamente a
quelli appena descritti: è possibile anche approfondire l'uso di altre tecnologie viste durante il
corso, quali DHTML, application server, ecc.
Naturalmente, il lavoro dovrà essere presentato e "discusso" personalmente dall'autore...