Programmazione
Esempio di matrice
Un file memorizza una matrice di interi positivi minori di 100. Nella prima riga sono presenti il numero di righe (NR) ed il numero di colonne (NC) della matrice. Seguono i dati della matrice. Ogni riga del file contiene un numero di dati pari al numero di colonne della matrice.
Il programma dovrà:
Esempio di file:
9 10 10 11 37 48 67 21 87 16 98 63 26 80 78 10 53 11 76 86 87 90 23 12 66 34 83 73 82 27 17 1 84 63 72 81 0 92 76 85 76 52 95 28 20 1 26 54 74 11 21 13 55 82 72 37 87 15 34 35 6 17 19 43 14 55 97 40 24 90 46 16 95 28 10 1 26 54 74 11 21 13 76 95 48 14 31 0 57 51 39 43
Esempio di strutture
Un file che contiene informazioni relative a file di una cartella è strutturato nel seguente modo:
Il programma dovrà:
Numero di file: 20 91030 leone 11 feb 2015 Dato.java 35119 ciampi 22 gen 2015 Dato.class 666 scalfaro 17 apr 2015 Esame.java 560 ciampi 30 mag 2015 Esame.class 84324 scalfaro 25 mar 2015 Esame.html 91825 leone 4 set 2015 esempio 85018 cossiga 28 lug 2015 esempio.txt 1509 pertini 23 mag 2015 lista.txt 78477 saragat 28 gen 2015 Lista.java 97770 leone 3 mar 2015 Lista.class 18495 scalfaro 7 giu 2015 Lista.html 63664 saragat 21 mag 2015 index.html 4078 ciampi 21 mar 2015 tmp012.txt 49265 cossiga 14 mag 2015 tmp013.txt 23905 ciampi 15 mar 2015 tmp014.txt 37824 gronchi 24 mag 2015 tesi.doc 62215 scalfaro 7 ago 2015 tesi.pdf 2716 ciampi 6 set 2015 introduzione.txt 20701 napolitano 10 set 2015 introduzione.pdf 37100 napolitano 14 set 2015 file0019.tmp
Esempio di matrice triangolare
Un file memorizza una matrice triangolare di interi positivi minori di 100 (da considerarsi come una matrice quadrata simmetrica). Nella prima riga è presente la dimensione della matrice. Seguono i dati della matrice.
Il programma dovrà:
Esempio di file:
8 51 77 36 46 17 51 89 55 20 82 80 57 56 28 31 41 15 72 18 69 25 58 81 43 60 22 96 9 97 04 87 36 51 98 76 73
Esempio di immagine
Un file, contenente la codifica di una immagine a toni di grigio, è organizzato nel seguente modo:
Il programma dovrà:
esempio: contorno: P2 P2 10 7 10 7 255 255 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 126 128 132 1 0 0 0 0 0 0 126 128 132 1 0 0 0 0 0 0 0 86 234 45 15 18 20 0 0 0 0 86 0 45 15 18 20 0 0 0 0 86 214 15 25 19 20 0 0 0 0 86 0 0 0 0 20 0 0 0 1 76 34 48 95 11 0 0 0 0 1 76 34 48 95 11 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Il programma dovrà analizzare la riga di comando ed implementare il seguente comportamento:
Il formato descritto è una semplificazione delle immagini "PGM" (partable gray map).
Esempio di file:
P2 30 20 255 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 255 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 249 244 242 242 242 244 249 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 252 244 236 231 229 229 229 231 236 244 252 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 252 242 234 226 218 216 216 216 218 226 234 242 252 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 244 234 224 216 208 203 203 203 208 216 224 234 244 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 249 236 226 216 206 198 190 190 190 198 206 216 226 236 249 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 244 231 218 208 198 188 180 177 180 188 198 208 218 231 244 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 242 229 216 203 190 180 170 164 170 180 190 203 216 229 242 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 255 242 229 216 203 190 177 164 151 164 177 190 203 216 229 242 255 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 164 170 180 190 203 216 229 242 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 177 180 188 198 208 218 231 244 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 190 190 198 206 216 226 236 249 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 203 203 208 216 224 234 244 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 216 216 218 226 234 242 252 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 229 229 231 236 244 252 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 242 242 244 249 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 255 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
File esempio.pgm | contorno risultante |
![]() |
![]() |